Innovazione biosostenibile
Elaboriamo formulazioni innovative, alternative sostenibili di origine vegetale alle soluzioni convenzionali. Una chimica verde capace di riscoprire e perfezionare ciò che è presente in natura e nelle tradizioni più antiche.
Per creare una vernice veramente e completamente naturale sono necessari anni di ricerca, specie quando questo prodotto deve garantire una qualità assoluta, deve uguagliare e superare gli analoghi prodotti frutto dell’industria petrolchimica.
Il costante lavoro per migliorare gli standard qualitativi e di sostenibilità dei nostri prodotti spinge costantemente il nostro reparto di ricerca e sviluppo a sviluppare soluzioni innovative, con l’obiettivo di garantire durabilità dei prodotti, benessere delle persone e rispetto dell’ambiente.
Le nostre formulazioni si basano su tre concetti chiave, frutto dell’esperienza e della nostra ricerca.
1. Acqua purificata con argento
Altro settore in cui il nostro lavoro di ricerca è sempre stato particolarmente concentrato è quello del trattamento delle acque utilizzate nelle formulazioni.
Infatti l’acqua ben purificata (insieme a materie prime di miglior qualità) elimina la necessità di conservanti come ipoclorito, formaldeide o ammoniaca. Per offrire una ulteriore garanzia abbiamo adottato l’igienizzazione dei contenitori con argento autoprodotto per via elettrochimica e stabilizzato con estratti vegetali di piante medicinali locali (timo, origano, equiseto).
2. Siccativi naturali
Durga è la prima azienda ad eliminare i siccativi di origine sintetica da vernici e colori a base di oli, sostituendoli con siccativi completamente naturali a base di Manganese e Zinco, esenti da cobalto ed altri metalli pesanti oltre che da ragie minerali e componenti di origine petrolchimica. I siccativi metallici sono essenziali per garantire la corretta essiccazione di molti tipi di prodotti vernicianti a base di oli vegetali come l’olio di lino o di tung, ma anche per prodotti di natura sintetica.
Prima della decisione di produrre in autonomia i siccativi a base di Manganese e Zinco, evitando l’uso di cobalto, anche la nostra azienda utilizzava prodotti industriali detti “Saponi metallici”, provvedendo però a evaporare questi solventi prima dell’utilizzo.
Il nuovo processo produttivo ci permette di evitare l’uso del cobalto e delle ragie minerali e, allo stesso tempo, di migliorare tecnicamente il prodotto. Infatti, il Manganese e lo Zinco sono particolarmente adatti per l’olio di lino, rispetto a cobalto e zirconio che sono seccanti più indicati per le resine sintetiche
I componenti dei siccativi naturali Durga sono il sapone metallico (Mn o Zn) di resina di pino (ManganeseAbetato e ZincoAbetato) disciolti in olio di lino e trementina di pura gemma.
I processi coinvolti nella essiccazione degli oli sono complessi ed ancor oggi non completamente chiariti, tuttavia la funzione di alcuni metalli è quella di accelerare il processo di polimerizzazione che avviene con una serie di stadi in cui è coinvolto l’ossigeno atmosferico e le insaturazioni degli oli siccativi (Lino, tung, girasole, ricino disidratato etc.).
I metalli siccativi primari come Piombo, Cobalto e Manganese attivano l’ossigeno nell’aprire le insaturazioni che si richiudono unendo molecole diverse di olio. I siccativi secondari come calcio, zinco, zirconio accrescono la durezza della patina solida in formazione.
Per rendere i metalli che ci interessano attivi verso gli oli si realizzano dei Sali di questi metalli tra un acido organico solubile negli oli (es. acido oleico o linoleico) ed il metallo. Questi “Saponi metallici” sono solidi e difficili da utilizzare senza scioglierli in un adeguato solvente. L’attuale produzione industriale di siccativi generalmente si basa sull’utilizzo di Saponi di cobalto (generalmente ottoato di cobalto) disciolti in ragie minerali che sono solventi molto economici ma pericolosi per la salute.
3. Resistenza agli UV e alle muffe di azzurramento
L’argento in bassissime concentrazioni insieme a sali di zinco inglobati nella pellicola protettiva dei prodotti vernicianti per legno in esterni consente di ridurre il rischio di muffe di azzurramento in quegli ambienti outdoor ricchi di vegetazione ed umidità, che rappresentano una minaccia estetica ai supporti in legno.
Inoltre, lo zinco è un ottimo filtro U.V. che garantisce una maggiore durabilità delle pellicole protettive.
Se con i sali di boro proteggiamo il legname strutturale dal degrado fungino e dagli insetti xilofagi (Soluzione Canadese), con questi accorgimenti proteggiamo ancora di più anche l’aspetto estetico delle finiture del legno senza dover utilizzare biocidi pericolosi per l’uomo e per l’ambiente e spesso caratterizzati da una durabilità limitata nel tempo.